A Castellabate si trovava l’incrocio tra la via Popilia e la via del Confine, un antico asse viario di età repubblicana che delimitava verso nord il territorio centuriato riminese
Strada Statale 16 Adriatica,
47922 Rimini (RN)
Da Rimini a Ravenna lungo Via Popilia
La realizzazione della strada consolare che costeggia la costa adriatica è legata alla figura di P. Popilio Lenate, console nel 132 a.C., anno in cui verosimilmente fu aperta la Popilia. La via si distaccava dall’Aemilia in località Celle di Rimini, per portarsi a ridosso della fascia costiera, dove costeggiava un territorio costellato di ville rurali dedite alla produzione. Distante poche miglia da Ravenna, anche il porto militare di Classe rivestiva un importante ruolo di crocevia, dato che sulla via Popilia in questo punto convergevano la via proveniente da Forlimpopoli e, a partire dall’epoca bizantina, la via del Dismano. Da Classe la via Popilia entrava a Ravenna da Porta Aurea, il passaggio monumentale eretto da Claudio nel 42 d.C. e demolito nel XVI secolo, le cui strutture superstiti sono però visibili all’interno del Museo Archeologico Nazionale.
A Castellabate si trovava l’incrocio tra la via Popilia e la via del Confine, un antico asse viario di età repubblicana che delimitava verso nord il territorio centuriato riminese
Strada Statale 16 Adriatica,
47922 Rimini (RN)
L’elemento di maggior interesse del Museo dell'ex Macello è costituito dall’emblema centrale di un mosaico policromo che in cui è raffigurato un personaggio maschile con lunga chioma ornata da una corona vegetale.
Via Arturo Ferrarin, 30
47814 Igea Marina RN
Nell’Antiquarium di Cesenatico, situato sul porto-canale, sono conservate importanti testimonianze di epoca romana
Via Carlo Armellini, 18
47042 Cesenatico (FC)
L’area archeologica dell’antico Porto di Classe offre una visuale dell’impianto generale delle strade e degli edifici portuali sorti nel V-VI secolo, epoca di massimo splendore e sviluppo dello scalo commerciale.
Via Marabina 7
48124 RAVENNA
All’interno del complesso di S. Vitale si trovano le sale del Museo Nazionale, dove si conservano importanti testimonianze di epoca romana e bizantina
Via San Vitale, 17
48121 RAVENNA
La villa Romana di Russi è una delle ville rustiche più rappresentative e meglio conservate dell'Italia settentrionale.
Via Fiumazzo, 17
48026 Russi (RA)