Da Rimini a Cattolica lungo la Via Flaminia
La via Flaminia tra Rimini e Cattolica seguiva un percorso parallelo alla linea di costa. A partire dalla sua creazione nel 220 a.C. per iniziativa del console L. Gaio Flaminio, rappresentava il collegamento più diretto tra Rimini e Roma.
Augusto la restaurò nel 27 a.C. e in quell’occasione eresse proprio nel punto di arrivo della strada l’arco a lui intitolato. Il percorso tra Rimini e Riccione conserva ancora oggi testimonianze dell’epoca romana: due pietre miliarie, strutture abitative del vicus Popilii presso S. Lorenzo in Strada, fino ai resti del ponte che un tempo sormontava il Rio Melo.
Altri resti appartenenti a questo territorio sono conservati presso il Museo della Città e presso il Museo della Regina.