Arco d'Augusto
Corso d'Augusto
(Largo Giulio Cesare)
RIMINI
L’Arco di Augusto eretto dal Senato romano nel 27 a.C., onora la figura e la politica di Ottaviano

Porta Montanara
Via Giuseppe Garibaldi 112,
47921 Rimini (RN)
La costruzione della Porta Montanara, detta anche di Sant'Andrea, risale al I secolo a.C.

Il Foro
Piazza Tre Martiri
RIMINI
All'incrocio tra cardo e decumanus maximi in corrispondenza dell'attuale piazza Tre Martiri si apre il Foro, cuore della vita pubblica ed economica

Ponte di Tiberio
Ponte di Tiberio, 1
RIMINI
Il ponte di Tiberio si impone per il progetto ingegneristico e per il disegno architettonico che coniugano funzione utilitaria, armonia delle forme ed esaltazione degli Imperatori.

Anfiteatro Romano
Via Vezia,
Rimini
Con l'arco d'Augusto e il ponte Tiberio forma la triade dei principali monumenti risalenti all'epoca romana custoditi dalla città.

Domus del Chirurgo
Piazza Luigi Ferrari
RIMINI
L'edificio è stato identificato con l'abitazione e lo studio professionale di un importante medico, una specie di 'Taberna medica domestica'

Museo della Città
Via Luigi Tonini, 1
Rimini
Ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti, in Museo accoglie, nel giardino, il Lapidario romano e, all'interno, oltre alla Pinacoteca e la sezione Archeologica, offre spaccati sulla città antica e la vita quotidiana

1
2
3
4
5
6
7

Arco d'Augusto
Porta Montanara
Anfiteatro Romano
Ponte di Tiberio
Domus del Chirurgo
Il Foro
Museo della Città
Palazzo Baldini
Vasca dell'ex Consorzio Agrario
Miliario della Colonnella
Miliario di Miramare
S. Lorenzo - Area delle Farmacie
Chiesa di San Lorenzo in Strada
Ponte sul Rio Melo
Museo del Territorio
Museo della Regina
Chiesa di Santa Maria della Colonnella
Area Dell'ex Mercato Ortofrutticolo
Lastricato del Foro
Piazza tre Martiri
Cercine della Regina
Miliario di S. Giustina
Ponte di S. Vito
Pieve di San Michele Arcangelo
Ponte sull'Uso
MUSAS Museo Storico Archeologico
Ponte sul Rubicone
Monumento Funerario
Pieve di S. Giovanni in Compito
Museo Archeologico di Cesena
Tagliata di Capocolle
Museo Archeologico T. Aldini - Forlimpopoli
Castellabate
Museo dell’ex Macello - Bellaria
Antiquarium di Cesenatico
Area Archeologica di Classe
Museo Nazionale di Ravenna
Villa Romana
Pieve di S. Lorenzo in Monte - Covignano
Colle di Covignano
Fontana della Pigna
Museo Civico Archeologico Villanoviano
Fontana dei Quattro Cavalli
Grand Hotel
Palazzo Gioia / Pavoni
Piazza Cavour
Biblioteca Civica Gambalunga
Palazzo Lettimi
Palazzo del Podestà
Palazzo dell'Arengo
Santuario di Sant'Antonio di Padova, Paolotti
Santuario Madonna della Misericordia in Santa Chiara
Chiesa di San Bernardino
Chiesa di S. Agostino
Chiesa di San Giuliano
Castel Sismondo
Tempio Malatestiano
Pieve di S. Maria in Vico - Novafeltria
Ponte di S. Carlo
Monumento funerario di Obulacco
Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
Porta Galliana
Fornace presso Villa Torlonia
Pieve romanica San Salvatore
Pieve di S. Giovanni Battista
Museo Renzi - S. Giovanni in Galilea
Tratto della Via Cervese
Miliario presso la Pieve di S. Stefano in Pisignano
Miliario nella pieve di S. Cassiano in Decimo
Sant'Innocenza e San Michele in Foro
Il Faro e Il Porto Canale
Palazzo Zavagli
Resti di San Girolamo e Oratorio di San Giovannino
Chiesa dei Santi Bartolomeo e Marino
Resti della Cattedrale di Santa Colomba
Chiesa di Santa Maria dei Servi
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca
Palazzo Massani
Palazzo Angherà
Palazzo Bartolini
Palazzo Belli
Palazzo Brancaleoni
Palazzo Brighenti
Palazzo Brioli
Palazzo Buonadrata
Palazzo Canevone di Santa Maria della Misericordia
Palazzo della Cassa di Risparmio
Palazzo Cima Belmonti
Palazzo Diotallevi
Palazzo Felici Vitali Cappelli
Palazzo Ferrari
Palazzo Garampi
Palazzo Ghetti
Palazzo Giannini
Palazzo Giovannini
Palazzo Ripa Salvoni
Palazzo Ricciardelli
Palazzo Romagnoli
Palazzo Tingoli
Palazzo Tonini
Palazzo del Tribunale
Palazzo Zavalloni
Porta Montanara
Anfiteatro Romano
Ponte di Tiberio
Domus del Chirurgo
Il Foro
Museo della Città
Palazzo Baldini
Vasca dell'ex Consorzio Agrario
Miliario della Colonnella
Miliario di Miramare
S. Lorenzo - Area delle Farmacie
Chiesa di San Lorenzo in Strada
Ponte sul Rio Melo
Museo del Territorio
Museo della Regina
Chiesa di Santa Maria della Colonnella
Area Dell'ex Mercato Ortofrutticolo
Lastricato del Foro
Piazza tre Martiri
Cercine della Regina
Miliario di S. Giustina
Ponte di S. Vito
Pieve di San Michele Arcangelo
Ponte sull'Uso
MUSAS Museo Storico Archeologico
Ponte sul Rubicone
Monumento Funerario
Pieve di S. Giovanni in Compito
Museo Archeologico di Cesena
Tagliata di Capocolle
Museo Archeologico T. Aldini - Forlimpopoli
Castellabate
Museo dell’ex Macello - Bellaria
Antiquarium di Cesenatico
Area Archeologica di Classe
Museo Nazionale di Ravenna
Villa Romana
Pieve di S. Lorenzo in Monte - Covignano
Colle di Covignano
Fontana della Pigna
Museo Civico Archeologico Villanoviano
Fontana dei Quattro Cavalli
Grand Hotel
Palazzo Gioia / Pavoni
Piazza Cavour
Biblioteca Civica Gambalunga
Palazzo Lettimi
Palazzo del Podestà
Palazzo dell'Arengo
Santuario di Sant'Antonio di Padova, Paolotti
Santuario Madonna della Misericordia in Santa Chiara
Chiesa di San Bernardino
Chiesa di S. Agostino
Chiesa di San Giuliano
Castel Sismondo
Tempio Malatestiano
Pieve di S. Maria in Vico - Novafeltria
Ponte di S. Carlo
Monumento funerario di Obulacco
Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
Porta Galliana
Fornace presso Villa Torlonia
Pieve romanica San Salvatore
Pieve di S. Giovanni Battista
Museo Renzi - S. Giovanni in Galilea
Tratto della Via Cervese
Miliario presso la Pieve di S. Stefano in Pisignano
Miliario nella pieve di S. Cassiano in Decimo
Sant'Innocenza e San Michele in Foro
Il Faro e Il Porto Canale
Palazzo Zavagli
Resti di San Girolamo e Oratorio di San Giovannino
Chiesa dei Santi Bartolomeo e Marino
Resti della Cattedrale di Santa Colomba
Chiesa di Santa Maria dei Servi
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca
Palazzo Massani
Palazzo Angherà
Palazzo Bartolini
Palazzo Belli
Palazzo Brancaleoni
Palazzo Brighenti
Palazzo Brioli
Palazzo Buonadrata
Palazzo Canevone di Santa Maria della Misericordia
Palazzo della Cassa di Risparmio
Palazzo Cima Belmonti
Palazzo Diotallevi
Palazzo Felici Vitali Cappelli
Palazzo Ferrari
Palazzo Garampi
Palazzo Ghetti
Palazzo Giannini
Palazzo Giovannini
Palazzo Ripa Salvoni
Palazzo Ricciardelli
Palazzo Romagnoli
Palazzo Tingoli
Palazzo Tonini
Palazzo del Tribunale
Palazzo Zavalloni
Arco d'Augusto
Corso d'Augusto
(Largo Giulio Cesare)
RIMINI
L’Arco di Augusto eretto dal Senato romano nel 27 a.C., onora la figura e la politica di Ottaviano

Porta Montanara
Via Giuseppe Garibaldi 112,
47921 Rimini (RN)
La costruzione della Porta Montanara, detta anche di Sant'Andrea, risale al I secolo a.C.

Anfiteatro Romano
Via Vezia,
Rimini
Con l'arco d'Augusto e il ponte Tiberio forma la triade dei principali monumenti risalenti all'epoca romana custoditi dalla città.

Ponte di Tiberio
Ponte di Tiberio, 1
RIMINI
Il ponte di Tiberio si impone per il progetto ingegneristico e per il disegno architettonico che coniugano funzione utilitaria, armonia delle forme ed esaltazione degli Imperatori.

Domus del Chirurgo
Piazza Luigi Ferrari
RIMINI
L'edificio è stato identificato con l'abitazione e lo studio professionale di un importante medico, una specie di 'Taberna medica domestica'

Il Foro
Piazza Tre Martiri
RIMINI
All'incrocio tra cardo e decumanus maximi in corrispondenza dell'attuale piazza Tre Martiri si apre il Foro, cuore della vita pubblica ed economica

Museo della Città
Via Luigi Tonini, 1
Rimini
Ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti, in Museo accoglie, nel giardino, il Lapidario romano e, all'interno, oltre alla Pinacoteca e la sezione Archeologica, offre spaccati sulla città antica e la vita quotidiana

Palazzo Baldini
Corso d'Augusto
47921 RIMINI
Adiacente a Piazza Cavour in Corso d'Augusto sorge il maestoso e pittoresco edificio costruito dopo il terremoto del 1786 da Gaetano Stegani e di proprietà del nobile Luigi Baldini
Vasca dell'ex Consorzio Agrario
Via Circonvallazione Meridionale, 82
47923 RIMINI
Grande vasca pavimentata a spina di pesce (opus spicatum).
Miliario della Colonnella
Via Flaminia, 96
47923 Rimini (RN)
Il miliario indicava il primo miglio di distanza (circa 1.480 m) dall’Arco d’Augusto
Miliario di Miramare
Via Flaminia, 352
47923 Miramare (RN)
A Miramare nella località nota come “Il Terzo” si trova il miliario stradale che segnalava la distanza di tre miglia da Rimini

S. Lorenzo - Area delle Farmacie
Via Flaminia, 25
47838 Riccione RN
Al di sotto delle Farmacie Comunali di S. Lorenzo in Strada sono musealizzati i resti di alcuni edifici facenti parte di un piccolo agglomerato abitativo
Chiesa di San Lorenzo in Strada
Via Millesimo, 4,
47838 Riccione (RN)
La pieve, costruita in età medievale al di sopra del tempio romano, venne dedicata a S. Lorenzo e conservava nel “cognome” in Strata il ricordo dello stretto legame della zona con la via Flaminia

Ponte sul Rio Melo
Via Giulio Cesare c/o Cimitero Vecchio
47838 Riccione RN
La via Flaminia attraversava il Rio Melo per mezzo di un ponte ad arcata unica

Museo del Territorio
Centro della Pesa - Viale Lazio, 10
47838 Riccione (RN)
La visita al Museo è un affascinante viaggio nel tempo geologico

Museo della Regina
Via Giovanni Pascoli, 23
47841 Cattolica (RN)
Due piani espositivi per reperti appartenenti ai periodi dall'età del Bronzo all'età Romana della città di Cattolica

Chiesa di Santa Maria della Colonnella
Via Flaminia, 96
47923 RIMINI
La chiesa è detta della “colonnella” perché sorta nei pressi dell’ultimo miliario romano della via Flaminia per coloro che venivano da Roma.

Area Dell'ex Mercato Ortofrutticolo
47841 Cattolica (RN)
All’interno del parcheggio posto alle spalle dell’ex Mercato Ortofrutticolo sono visibili alcuni edifici, per i quali è stata proposta l’identificazione con le strutture della stazione di sosta (mansio) situata lungo il tragitto della Flaminia

Lastricato del Foro
Via IV Novembre, 19
47921 RIMINI
Sull'area dell'antico Foro romano, dove si vuole che Giulio Cesare arringasse i suoi soldati dopo aver attraversato il Rubicone, sorge Piazza tre Martiri

Piazza tre Martiri
Piazza Tre Martiri
47921 RIMINI
Per secoli 'piazza delle erbe', diventò poi Piazza Tre Martiri in memoria di tre giovani partigiani che qui vennero giustiziati

Cercine della Regina
Via Vecchia Emilia, 2A,
47922 Santa Giustina (RN)
Percorrendo la via Aemilia da Rimini nei pressi di S. Giustina, si incontrano i resti di un monumento funerario databile alla prima età imperiale romana, chiamato nella tradizione popolare il “Cercine della Regina”

Miliario di S. Giustina
Via Emilia, 336
47900 Santa Giustina (RN)
Davanti alla chiesa di S. Giustina si trova il miliario della via Aemilia che segnalava il quinto miglio di distanza da Rimini
Ponte di S. Vito
Via Vecchia Emilia, 2567
47822 Covignano (RN)
Nei pressi della chiesa di S. Vito sono visibili i ruderi di un ponte con cui il diverticolo di epoca augustea della via Aemilia superava il torrente Uso
Pieve di San Michele Arcangelo
Via La Pieve,
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
La più antica pieve del riminese, dedicata all’Arcangelo Michele, patrono della città. La costruzione dell’edificio viene fatta risalire al VI sec.

Ponte sull'Uso
Via Emilia Est
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Uscita da Santarcangelo, il tracciato repubblicano della via Aemilia oltrepassava il fiume Uso su di un ponte in pietra di cui rimangono alcune parti
MUSAS Museo Storico Archeologico
Piazzetta Monache, 1
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Il MUSAS ha lo scopo di raccogliere, presentare e valorizzare i beni archeologici, storico-artistici e architettonici della città. È ospitato nel seicentesco Palazzo Cenci.

Ponte sul Rubicone
Via Circonvallazione, 27
47039 Savignano sul Rubicone (FC)
Un ponte in pietra su cui la via Aemilia attraversava il corso fluviale che, a partire dal 4 agosto del 1933, un Regio Decreto riconobbe come il Rubicone

Monumento Funerario
Strada Statale 9 Via Emilia, 50
47039 Savignano sul Rubicone (FC)
Monumento funerario a base quadrata, denominato popolarmente il “Petrone”
Pieve di S. Giovanni in Compito
Via San Giovanni, 5
47039 Savignano Sul Rubicone FC
La chiesa di S. Giovanni in Compito fu costruita in epoca altomedievale sulle fondazioni di un tempio di età romana
Museo Archeologico di Cesena
Via Montalti, 1
47023 Cesena (FC)
Nel Museo Archeologico trovano spazio i materiali di epoca romana riferibili all’insediamento di Curva Caesena e al suo territorio

Tagliata di Capocolle
Via Emilia Ponente, 1734
47032 Bertinoro (FC)
Nel tratto tra Cesena e Forlimpopoli si conserva una singolare infrastruttura viaria dell’Aemilia
Museo Archeologico T. Aldini - Forlimpopoli
Piazza Fratti, 5
47034 Forlimpopoli (FC)
Il Museo presenta importanti testimonianze di Forum Popili, florido centro dedicato al commercio, fondato dai Romani nel II sec. a.C.

Castellabate
Strada Statale 16 Adriatica,
47922 Rimini (RN)
A Castellabate si trovava l’incrocio tra la via Popilia e la via del Confine, un antico asse viario di età repubblicana che delimitava verso nord il territorio centuriato riminese

Museo dell’ex Macello - Bellaria
Via Arturo Ferrarin, 30
47814 Igea Marina RN
L’elemento di maggior interesse del Museo dell'ex Macello è costituito dall’emblema centrale di un mosaico policromo che in cui è raffigurato un personaggio maschile con lunga chioma ornata da una corona vegetale.
Antiquarium di Cesenatico
Via Carlo Armellini, 18
47042 Cesenatico (FC)
Nell’Antiquarium di Cesenatico, situato sul porto-canale, sono conservate importanti testimonianze di epoca romana

Area Archeologica di Classe
Via Marabina 7
48124 RAVENNA
L’area archeologica dell’antico Porto di Classe offre una visuale dell’impianto generale delle strade e degli edifici portuali sorti nel V-VI secolo, epoca di massimo splendore e sviluppo dello scalo commerciale.

Museo Nazionale di Ravenna
Via San Vitale, 17
48121 RAVENNA
All’interno del complesso di S. Vitale si trovano le sale del Museo Nazionale, dove si conservano importanti testimonianze di epoca romana e bizantina

Villa Romana
Via Fiumazzo, 17
48026 Russi (RA)
La Villa Romana di Russi è una delle ville rustiche più rappresentative e meglio conservate dell'Italia settentrionale.

Pieve di S. Lorenzo in Monte - Covignano
Via S. Lorenzo a Monte, 40
47923 Rimini (RN)
Recenti indagini archeologiche hanno datato la più antica presenza di una chiesa al V-VI secolo, edificata usufruendo di molti elementi architettonici romani di un qualche edificio preesistente

Colle di Covignano
Via Covignano, 248
47923 RIMINI
Fin dal VI secolo a.C. il colle di Covignano, ricco di boschi e di sorgenti, fu sede di culti intorno alle fonti di acque, spesso ritenute curative

Fontana della Pigna
Piazza Cavour
47921 Rimini RN
Posta a fianco della statua di Paolo V, s'adagia sulla piazza nelle sue splendide forme circolari. Venne ricostruita da Giovanni da Carrara nel 1543 nell'aspetto attuale, rispettoso dell'impianto originario

Museo Civico Archeologico Villanoviano
Via Sant'Agostino, 14
47826 Verucchio (RN)
Allestito nel Monastero dei Padri Agostiniani, la cui fondazione risale al XIII secolo, è una delle perle e maggiori sorprese di cultura ed arte dell’entroterra riminese

Fontana dei Quattro Cavalli
Via Saint Maur des Fosses
47921 Rimini (RN)
Al termine di viale Principe Amedeo, attorniato da splendide ville, si trova piazzale Fellini: qui, a fianco del famoso Grand hotel, si può ammirare la splendida Fontana dei Quattro Cavalli marini.

Grand Hotel
Viale Giovanni Battista Ramusio, 1
47921 RIMINI
Sul lungomare di Rimini, in direzione del porto affascina la maestosa architettura del Grand Hotel, edificio in stile liberty sorto nel 1908. E’ tuttora un albergo di lusso che ha visto soggiornare personaggi da tutte le parti del mondo.

Palazzo Gioia / Pavoni
Piazza Cavour angolo Via Gambalunga / Corso d'Augusto
47921 Rimini RN
Il palazzo fu edificato da Mons.Pietro Pavoni nel 1614.
Piazza Cavour
Piazza Cavour
47921 RIMINI
Anticamente chiamata piazza del Comune o della fontana. Nel Medioevo qui era il centro della vita cittadina.

Biblioteca Civica Gambalunga
Via Alessandro Gambalunga, 27
47921 RIMINI
Il patrimonio bibliografico della biblioteca ammonta a 286.525 volumi. La Gambalunga è celebre per i preziosi codici e per i numerosi fondi bibliografici e documentari speciali in essa conservati (tra cui l'interessante Archivio fotografico).

Palazzo Lettimi
Via Tempio Malatestiano, 25
47921 Rimini (RN)
Uno dei più prestigiosi palazzi del Rinascimento riminese, rappresenta ancora oggi una ferita aperta nella città dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Palazzo del Podestà
Piazza Cavour, 27
47921 Rimini (RN)
Fu eretto attorno al 1330 come residenza per il Signore della città. Subì consistenti modificazioni nel XVI secolo; la forma attuale si deve ad un ripristino dei primi decenni del XX secolo.

Palazzo dell'Arengo
Via Gambalunga, 27
47921 RIMINI
Edificio romano-gotico merlato, fu costruito ad iniziare dal 1204 sotto il Podestà Mario dé Carbonesi per assemblee di popolo.

Santuario di Sant'Antonio di Padova, Paolotti
Via Antonio Battarra, 10
47921 Rimini RN
Al 1518 risale, nell’antico foro di Rimini (l’attuale piazza Tre Martiri), la costruzione di un tempietto dedicato a sant’Antonio nel luogo in cui la tradizione vuole sia accaduto il miracolo della mula.

Santuario Madonna della Misericordia in Santa Chiara
Vicolo Santa Chiara, 28
47921 RIMINI
Conosciuta come Chiesa di Santa Chiara, sorge nei pressi dell'Arco d'Augusto e fu eretta nel secolo XIV dalle monache Clarisse.
La chiesa custodisce l'immagine della Madonna della Misericordia, opera di Giuseppe Soleri Brancaleoni (1750- 1806), che ne fece dono alla sorella, suor Chiara.
Chiesa di San Bernardino
Piazzetta San Bernardino, 26,
47921 RIMINI
Costruita in stile barocco nel 1759 su progetto di Giovan Francesco Buonamici, di cui è l’ultima opera. All’esterno statue in stucco di Carlo Sarti, all’interno notevoli dipinti di Donato Creti.

Chiesa di S. Agostino
Via Cairoli, 14
47921 RIMINI
E' una delle più grandi chiese di Rimini, e conserva nell’abside e nella cappella del campanile le maggiori e migliori testimonianze della Scuola pittorica riminese del Trecento

Chiesa di San Giuliano
Via S. Giuliano, 16,
47921 RIMINI
Nel borgo antico di San Giuliano, si trova la chiesa omonima. Già chiesa benedettina, nota fin dal IX sec., ricostruita nel XVI secolo

Castel Sismondo
Piazza Malatesta
RIMINI
Del Castello, fatto costruire nel Quattrocento da Sigismondo Pandolfo Malatesta, è superstite il solo nucleo centrale. Sigismondo ne iniziò la costruzione il 20 marzo del 1437.

Tempio Malatestiano
Via IV Novembre, 35
47921 RIMINI
Autentico gioiello del Rinascimento italiano, voluto da Sigismondo Malatesta attorno alla metà del quindicesimo secolo, a perpetuare la gloria sua e della sua famiglia, trovò nell’architetto Leon Battista Alberti il realizzatore geniale che tradusse in quelle strutture i più nobili canoni del classicismo.

Pieve di S. Maria in Vico - Novafeltria
Strada Provinciale Marecchia,
47863 La Pieve (RN)
La località è ricordata per il rinvenimento di numerose iscrizioni romane sia sacre sia funerarie

Ponte di S. Carlo
Via Roversano S. Carlo, 425
47522 Cesena (FC)
La struttura, databile all’età romana imperiale, era formata da un nucleo interno di calce con rivestimento esterno di blocchetti di arenaria

Monumento funerario di Obulacco
SS71, 1,
47027 Sarsina (FC)
Ricostruito nel Parco delle Rimembranze è uno dei più significativi esempi di monumenti sepolcrali della prima età imperiale romana

Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
Via Cesio Sabino, 39,
47027 Sarsina (FC)
I materiali distribuiti nelle varie sale sono tutti di provenienza locale e coprono un arco cronologico esteso dalla preistoria all’alto medioevo.

Porta Galliana
Via Bastioni Settetrionali
RIMINI
Questa porta cittadina fu costruita nel Duecento a collegamento della città con la zona del porto lungo il fiume Marecchia.

Fornace presso Villa Torlonia
Via Due Martiri, 2
47030 San Mauro Pascoli FC
Individuata durante i lavori del Canale Emiliano Romagnolo, è oggi visibile una fornace di cui si conserva la camera di combustione e gli archetti di sostegno del piano forato.

Pieve romanica San Salvatore
Via San Salvatore
RIMINI
La pieve risale probabilmente al XII secolo e fu costruita riutilizzando materiali romani.

Pieve di S. Giovanni Battista
Via la Pieve,
47030 Borghi (FC)
A S. Giovanni in Galilea, presso la località denominata “La Piva”, dal 2010 è possibile visitare l’area archeologica della Pieve e della Chiesa di S. Giovanni Battista

Museo Renzi - S. Giovanni in Galilea
Via Matteotti, 27
47030 Borghi (FC)
All’interno della porta est della rocca di S. Giovanni si trovano le sale del Museo Renzi, in cui attualmente sono allestite tre sezioni espositive

Tratto della Via Cervese
Via Cervese, 1884
47521 Cesena (FC)
A nord-est di Cesena è visibile un tratto della strada inghiaiata corrispondente alla via Cervese di epoca romana
Miliario presso la Pieve di S. Stefano in Pisignano
Via Crociarone, 12,
Pisignano 48015 Cervia (RA)
Nello spiazzo antistante alla chiesa di S. Stefano in Pisignano si conserva il miliario stradale rinvenuto a Vado, una località posta presso un attraversamento (guado) del fiume Savio
Miliario nella pieve di S. Cassiano in Decimo
Via Trava, 2,
48125 Campiano (RA)
All’interno della chiesa di S. Cassiano in Decimo è riutilizzato come base per un leggio il miliario proveniente dall’area di Campiano

Sant'Innocenza e San Michele in Foro
Piazza Tre Martiri
Rimini
Sull’antico Foro della città, nel lato un tempo più allargato verso il mare, furono edificate la chiesa di Santa Innocenza e la chiesa di San Michele in Foro

Il Faro e Il Porto Canale
Via Destra del Porto
RIMINI
Sul largo Boscovich prospetta il faro settecentesco che sorveglia il porto-canale, un tempo tratto di foce del fiume Marecchia, deviato più a nord nel 1972

Palazzo Zavagli
Piazzetta Carlo Zavagli
47921 Rimini RN
Situato nel rione Clodio nella Piazzetta Zavagli alla quale si arriva dal corso d'Augusto e quindi da via Farini.

Resti di San Girolamo e Oratorio di San Giovannino
Via Aponia
Rimini
Dell’Oratorio di San Girolamo, edificato nella prima metà del Seicento, non restano testimonianze. Sono invece sopravvissute le due cappelle laterali che costituivano lo scenografico ingresso

Chiesa dei Santi Bartolomeo e Marino
Via Castelfidardo, 1
47921 RIMINI
La chiesa, nota ai Riminesi come Santa Rita dall’immagine che vi è venerata, si deve nelle forme attuali ai Canonici Regolari Lateranensi che vi si insediarono nel 1464

Resti della Cattedrale di Santa Colomba
Piazza Malatesta
Rimini
La tradizione, non suffragata da testimonianze, vuole che la chiesa, edificata nei pressi delle mura romane nel cuore della città medievale, fosse sorta sulle rovine di un tempio pagano

Chiesa di Santa Maria dei Servi
Corso d'Augusto, 20
47921 RIMINI
Agli inizi del XIV secolo la famiglia Malatesta dona alcune proprietà all’interno della città di Rimini ai Servi di Maria che vi costruiscono una prima cappella.
Pochi anni dopo i frati decidono di ampliare la propria chiesa costruendone una maggiore, della quale oggi si può osservare il fianco lungo il Corso d’Augusto.

Santuario di Santa Maria delle Grazie
Viale delle Grazie, 10
47900 Rimini RN - Covignano
Il complesso francescano fu edificato alla fine del Trecento (1391-1396) grazie al mecenatismo della famiglia delle Caminate alleata dei Malatesta, laddove esisteva una celletta in ricordo di un evento miracoloso

Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca
Via Covignano, 257
San Fortunato di Rimini
Il complesso fu edificato nel 1418 grazie ad una donazione effettuata da Carlo Malatesta (signore di Rimini dal 1385 al 1429) che nei pressi aveva una delle sue dimore di campagna

Palazzo Massani
Via Tempio Malatestiano
RIMINI
L'edificio risale nella sua attuale struttura alla fine dell'800, quando divenuto proprietà nel nobiluomo Guglielmo Massani

Palazzo Angherà
Via Domenico Angherà 28
47921 Rimini RN
Il palazzo, già casa Masi dal cognome della madre del capitano d'artiglieria Domenico Angherà (1862-1895), è ornato da un antico portale in pietra del 1580

Palazzo Bartolini
Corso d'Augusto, 115
47921 Rimini RN
Attualmente Ripa-Ugolini. Di particolare importanza risultano le decorazioni interne, gli affreschi e lo scalone che conservano ancora l'impronta ottocentesca.
Palazzo Belli
Corso d'Augusto, 110
47921 Rimini RN
Oggi sede della Banca Nazionale del Lavoro in Corso d'Augusto è abbellito da ringhiere settecentesche.
Palazzo Brancaleoni
Corso D'Augusto
47921 Rimini
L'edificio apparteneva al nobile Brancaleoni la cui casata si estinse nel 1777 con Raffaele.
Palazzo Brighenti
Via M.Brighenti
Rimini
Situato nel rione Pataro in Via M.Brighenti. Qui vi abitò Maurizio di Luigi Brighenti, ingegnere e patriota (1793-1871).
Palazzo Brioli
Piazza Tre Martiri
Rimini
Si distingue in piazza Tre Martiri come la "Torre dell'Orologio" costruita nel 1547 e poi rifatta nel 1759 con l'orologio del 1562.
Palazzo Buonadrata
Corso d'Augusto
Rimini
Edificio situato in Corso d'Augusto, appartenuto al marchese Ercole Buonatrada
Palazzo Canevone di Santa Maria della Misericordia
tra Via Tonini e il Vicolo Santa Maria in corte
47921 Rimini RN
Pur non avendo grosso valore estetico è forse la più antica testimonianza di edilizia minore a due piani del XII e XIII secolo
Palazzo della Cassa di Risparmio
Piazza Luigi Ferrari
47921 Rimini RN
Nel rione Clodio in Piazza Ferrari,questo palazzo neo-rinascimentale fu costruito per la banca nel 1914 dall'architetto svizzero Paolito Somazzi.
Palazzo Cima Belmonti
Coso d'Augusto 14
RIMINI
Ubicato nel rione Montecavallo in Corso d'Augusto n.14 nei pressi dell'Arco, ad angolo con Via Castracani
Palazzo Diotallevi
Via Tempio Malatestiano
Rimini
Il grande e incompiuto palazzo (1795) venne rifatto dall'architetto Giuseppe Achilli.

Palazzo Felici Vitali Cappelli
Via Giovanni XXIII
Rimini
Questo edificio secentesco, con un bel portale bugnato,verso la fine del 700 appartenne al conte Daniele Felici Capelli 1° ministro delle finanze del regno di Napoleone
Palazzo Ferrari
Corso d'Augusto, 76
Rimini
Questo palazzo del 1750 di proprietà dei Carli, attualmente al piano terra è occupato dalla libreria Luisè
Palazzo Garampi
Piazza Cavour, 27
47900 Rimini RN
Palazzo Garampi, nel cuore del rione Cittadella, fu edificato dall'architetto L. Carducci nel 1562 su disegno di Serlio.

Palazzo Ghetti
Via XX Settembre 63
Rimini
L'edificio, di gusto neoclassico, è stato costruito nel 1857 dall'architetto Giovanni Benedettini
Palazzo Giannini
Corso Papa Giovanni XXIII
Rimini
Proprietà laica accanto a quella ecclesiastica della chiesa del Suffragio
Palazzo Giovannini
Corso d'Augusto angolo Via Soardi
Rimini
Ubicato nel rione Cittadella in Corso d'Augusto angolo Via Soardi, questo è un edificio neoclassico
Palazzo Ripa Salvoni
Corso d'Augusto, 15
Rimini
La facciata è opera di Giovanni Benedettini (1849)
Palazzo Ricciardelli
Corso d'Augusto 237/239
Rimini
E' uno dei più importanti della storia riminese. La data di costruzione è incerta, ma dovrebbe risalire alla prima metà del 400.
Palazzo Romagnoli
Corso d'Augusto
Rimini
Uno dei più interessanti edifici dell'Ottocento riminese a lato del palazzo Garampi sulla via del corso d'Augusto.

Palazzo Tingoli
Piazza Tre Martiri
Rimini
Appartenuto alla ricca e nobile famiglia Tingoli, si pensa possa risalire al XVII secolo
Palazzo Tonini
Piazzetta Ducale 47921
Rimini
Questo palazzotto nel rione Clodio con struttura seicentesca, domina la Piazzetta Ducale, tra Via Tonini e Via Ducale.
Palazzo del Tribunale
Via Angherà, 22
47900 Rimini RN
Situato nel rione Clodio in Via Angherà, oggi è sede dell'Università.
Palazzo Zavalloni
Corso d'Augusto, 162
Rimini
L'edificio fu di proprietà dei nobili fratelli Demofonte ed Aurelio Valloni.







































































































LA TUA VACANZA
Organizza la tua vacanza a Rimini
Scegli fra le numerose attività proposte
e pianifica la tua vacanza
Organizza la tua vacanza in Riviera
Scopri cosa ha in serbo per te la Riviera di Rimini
e organizza la tua vacanza